Corso Specialista/Auditor del Bilancio/Rendicontazione Societaria di Sostenibilità

Tu sei qui:

Corso Specialista / Auditor

del Bilancio e Rendicontazione Societaria di Sostenibilità – CSRD

Corso Specialista / Auditor

del Bilancio e Rendicontazione Societaria di Sostenibilità – CSRD

64 ore in 3 moduli:

1° modulo: 27 Aprile e 08, 29 Maggio 2023

2° modulo: 7 e 14 Giugno 2023

3° Modulo: 5, 13 e 17 Luglio 2023

IN PRESENZA A NAPOLI

1° modulo: 14, 21, 29 Settembre 2023

2° modulo: 19, 26 Ottobre 2023

3° Modulo: 9, 16 e 30 Novembre 2023

ONLINE

1° modulo: 5, 18, 27 Ottobre 2023

2° modulo: 8, 22 Novembre 2023

3° Modulo: 29 Novembre, 7 e 17 Dicembre 2023

GIORNO ORE ARGOMENTI DETTAGLI
1 1 PIANIFICARE (Informazioni di base) [Introduzione] Sostenibilità: contesto attuale e trend – Le innovazioni della Direttiva UE 2022/2464 (CSRD) I Considerando della direttiva
2 Ruolo e importanza degli Standard di riferimento GRI/ESRS (KPI, metriche, ecc) Spiegazione e comparazione dei GRI e degli ESRS, modalità di applicazione degli standard di rendicontazione e loro impatto nella costruzione dei sistemi per la sostenibilità. 
2 La Direttiva UE 2022/2464 (CSRD): le premesse e le modifiche al Reg.to 537/2014 e alle Direttive 2006/43 e 2013/34 Analisi delle Direttive unitamente alle modifiche apportate dalla direttiva UE 2022/2464
1,5 La sostenibilità ideale Quale strumento può aiutarci a percepirla
1,5 Gli SDGs Agenda 2030 ONU - 169 Target  Spiegazione della policy ONU, i 17 SDGs e i 169 target
2 2 La Struttura dei Sistemi di Gestione  Presentazione delle Norme di riferimento e degli schemi di certificazione accreditati
2 I Sistemi di Gestione per la Sostenibilità Modalità di gestione del Sistema
2 La Rendicontazione di Sostenibilità: finalità, struttura e processo per la redazione Le finalità di un Bilancio di Sostenibilità e la sua struttura secondo i principi di rendicontazione europei in via di adozione (ESRS 1)
2 La parte generale: gli obblighi informativi comuni a tutte le organizzazioni I Disclosure Requirements previsti dal principio di rendicontazione ESRS 2. Outlook sulla rendicontazione per le imprese di minori dimensioni
3 3 La parte specifica: l’informazione sugli aspetti ESG individuati come materiali La Sostenibilità nella sua interezza ESG. Le specifiche tematiche e i relativi principi di rendicontazione (Topical Standards ESRS - ESG)
1 Il Bilancio d’Esercizio dopo la CSRD Il Bilancio d’Esercizio: analisi delle molteplici relazioni con la rendicontazione di sostenibilità e dei cambiamenti da esse generati
2 Relazione tra compliance e Direttiva (Focus su modelli organizzativi e adeguati assetti) Panoramica sui concetti di compliance riferiti e comparati con la Direttiva e con gli adeguati assetti (organizzativi, amministrativi, contabili)
2 Il concetto di Conformità: il ruolo dei Revisori legali, delle Società di revisione e dei Prestatori Indipendenti di Servizi di attestazione della conformità della Rendicontazione di Sostenibilità Il ruolo dei protagonisti e dei professionisti della valutazione della conformità della Rendicontazione Societaria di Sostenibilità
4 6 Fare (Attività operative) Progettare una Rendicontazione di Sostenibilità (caso pratico): come passare dalle attività operative alla loro rendicontazione del bilancio Progettazione di una Rendicontazione seguendo gli Standard universali (“cross-cutting s.”). Analisi di una Rendicontazione reale. Il profilo economico/finanziario delle politiche ESG: costi, investimenti; piani/budget; aspetti contabili. Attività di esercitazione.
2 Approfondimenti sulla Materialità con casi pratici, con enfasi sulla Materialità finanziaria, cioè l’impatto dei temi ESG sui valori patrimoniali d’azienda Sviluppo dei concetti di materialità, particolarmente di quella finanziaria, e doppia materialità. Presentazione delle indicazioni normative e di best practices. Case study
5 3 L’applicazione degli Standard tematici GRI/ESRS nell’ambito della Rendicontazione di sostenibilità Guida nell’applicazione degli Standard tematici (“topical s.”) ESRS/GRI per la redazione di una Rendicontazione
1 Correlazioni applicative degli SDGs e GRI/ESRS: come riferire sinergicamente i temi della rendicontazione agli SDGs tramite gli standard Studio e applicazione degli Standard di riferimento GRI/ESRS in riferimento agli SDGs per comparare le prestazioni aziendali agli obiettivi di contribuzione verso gli SDGs e i relativi target
2 La Comunicazione interna ed esterna della Rendicontazione di sostenibilità Esempi di Comunicazione di una rendicontazione societaria. Il coinvolgimento dei vertici e degli stakeholder. La gestione della Comunicazione da e verso l’esterno. La gestione dei reclami
2 Esame Finale Test sui contenuti dei primi due moduli per il rilascio dell’attestato, ai fini della certificazione professionale, della figura di Specialista della Rendicontazione societaria di Sostenibilità
6 8 Valutare (Certificazione Attestazione Validazione) Le tecniche di Audit e la Due Diligence: come valutare la Conformità (UNI EN ISO 19011:18 ‐ Linee guida per gli audit dei sistemi di gestione - I Sistemi di accreditamento: la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17029:20 “Conformity assessment – General requirements for verification and validation bodies” e la ISO/IEC 17021-1:2015 per gli Organismi di certificazione di sistemi di gestione. La UNI ISO/TS 17033:2020. Ethical claims and supporting information – Principles and requirements. La UNI/PdR 102:2021. Indirizzi applicativi della UNI ISO/TS 17033”). La validazione dei dati (a definizione dei principi di attestazione della rendicontazione da parte della Commissione UE o altre indicazioni legislative e/o normative. Principi per la valutazione della Rendicontazione societaria di sostenibilità (Linee guida, decisioni della Commissione UE, principi contabili e di revisione, altre indicazioni di riferimento) Presentazione e spiegazione della Norma ISO 19011 e la sua applicazione nell’ambito delle valutazioni in base a requisiti definiti (ISO 17033 o altri). I rischi nelle valutazioni. Interpretazione delle finalità dell’audit e dei requisiti di riferimento per le valutazioni. Presentazione delle norme di accreditamento dei CAB. Applicazione pratica con valutazione di uno o più documenti di rendicontazione societaria di sostenibilità. Sviluppo del concetto di validazione. Evidenze e modalità di certificazione dei dati. Riferimenti a ISAE 3000 – Principi della Commissione UE – Linee guida di riferimento.
7 8
8 1 Il valore dell’indipendenza delle parti interessate al processo di rendicontazione I concetti di indipendenza. I fattori valoriali. La fiducia delle parti interessate. I rischi impliciti nella familiarità
4 Report di valutazione-relazione (caso pratico) e azioni successive Lettura e interpretazione del report di valutazione e la gestione delle azioni successive. La piattaforma della commissione
1 La certificazione dell’Auditor/Revisore per la Conformità della Rendicontazione di Sostenibilità Le caratteristiche personali dell’Auditor, le conoscenze e le competenze. Il percorso della certificazione delle competenze
2 Esame Finale Test sui contenuti del modulo per il rilascio dell’attestato, ai fini della certificazione professionale, della figura di Auditor della Rendicontazione societaria di Sostenibilità

Per affrontare in modo esauriente e professionale la complessità della Sostenibilità sono necessarie conoscenze e competenze specifiche, in particolare per i Manager e i Consulenti del Futuro.
Essi dovrebbero cogliere le opportunità offerte da questo momento storico per essere i protagonisti del cambiamento, in quanto sempre più le Organizzazioni avranno necessità della Certificazione del proprio Sistema Azienda e del Rating di Sostenibilità per dimostrare, oggettivamente, il loro grado di sostenibilità.
Il corso per SDG ACTION MANAGER è strutturato per fornire e trasferire ai partecipanti i concetti sostanziali per progettare, implementare e gestire un efficace sistema per un alto rating di sostenibilità ESG.
Il Corso soddisfa tutti i requisiti previsti dalla UNI/PdR 109.2:2021 – Attività professionali e profili professionali nell’ambito della sostenibilità – Parte 2: Sustainability & CSR Auditor, SDG Action Manager, SDG User – Requisiti di conoscenza, abilità, responsabilità e autonomia.

A chi è rivolto il corso

Le finalità del corso

Formare i partecipanti alla progettazione e sviluppo di un bilancio per la sostenibilità attraverso l’approfondimento dei riferimenti normativi, la definizione della struttura del bilancio, gli standard di reporting (GRI e EFRAG), l’approfondimento degli SDGs dell’Agenda ONU 2030, la materialità e la comunicazione della sostenibilità,

Saranno svolte esercitazioni e test finale sugli argomenti del corso.

Il corso si svolgerà online nei giorni 13 e 14 Marzo 2023

ARGOMENTI E TEMATICHE SVILUPPATE DURANTE IL CORSO

Riferimento normativi (Regolamenti UE, Legislazione nazionale, Norme, Standard di riferimento, Principi di Bilancio)

Struttura del Bilancio (Indice, correlazioni, etc.)

Standard di Reporting (GRI, EFRAG) e SRG 88088:20

SDGs (i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu)

Materialità (PdR UNI 18/2016, GRI)

La Comunicazione, tecniche efficaci e trasparenti

PROGRAMMA DEL CORSO 19 + 20 + 26 + 27 SETTEMBRE 2022 – online dalle ore 09.00 – 18.00

MODULO 1

Gli obiettivi di un Sistema di Gestione per la Sostenibilità
Coinvolgimento, economico, sociale e di governance

SRG 88088:20 – Standard di riferimento per un Sistema di Gestione per la Sostenibilità
Come SRG e SDG possono inglobare tutti i requisiti delle altre norme

Schema di Certificazione
Illustrazione dello Standard con esempi di applicazione: struttura documentale – informazioni documentate richieste, PES, requisiti obbligati da leggi e altre norme – I Principi Etici e Sociali, Team di Valutazione del Benessere, etc

Tassonomia UE
Tassonomia Ambientale e Sociale

Bilanci: Sociale, Sostenibilità, Ambientale, Integrato, Intangibles
Esempi di costruzione e valutazione dei bilanci: Schemi di bilancio e loro principi

I GRI (Global Reporting Initiative)
I GRI (Principi e contenuti – Applicazione per la rendicontazione)

DNF
La dichiarazione non finanziaria e prospettive future

MODULO 2

Gli SDGs (Sustainable Development Goals) ONU
(Contenuti e possibili evidenze per soddisfarli)
Conoscenza dei 169 indicatori correlati ai 17 goals (IAEG – SDGs)

L’integrazione con altri sistemi di gestione
Come SRG e SDG possono inglobare tutti i requisiti delle altre norme

Schema di Certificazione
Principi e caratteri dello schema di certificazione ESG-SRG 

UNI EN ISO 26000 e SA 8000
Principi ed esempi concreti di attuazione – UNI/PdR 18:2016

SDG Compass
Guida per allineare le proprie strategie e per la misurazione del proprio contributo alla realizzazione degli SDGs. Aspetti salienti del modello Compass.

MODULO 3

GSDR Reports (annuali) e VNR (Voluntary National Review) 
Il processo attraverso il quale i paesi valutano e presentano i progressi compiuti nel raggiungimento degli obiettivi globali e l’impegno a non lasciare indietro nessuno. Lo scopo dei VNR.

Principi e tecniche di audit/assessment UNI EN ISO 19011 
Le procedure di audit per un buon assessment ESG.

Schema di Certificazione
Principi e caratteri dello schema di certificazione ESG-SRG 

Conoscenza approfondita del sito sdgs.un.org e del SDGs Action Manager Tool
Peculiarità, caratteristiche e opportunità offerte dal sito

Creare un caso di studio

Gli audit per il rilascio del Rating di Sostenibilità ESG
Procedure di rilascio del Rating. Esempio di conduzione di audit a 360° all’interno dell’Organizzazione.

MODULO 4

Project management  
Principi di Project Management e l’importanza nei progetti di sostenibilità

Principi di marketing e comunicazione interna 
Lo sviluppo del marketing sostenibile e l’efficacia della comunicazione interna.

Principi di Innovation Management 
Come l’innovation Management contribuisce al modello di sostenibilità

Principi di organizzazione aziendale 
I modelli organizzativi per la Sostenibilità orientata alla governance – Risk assessment

Approccio dell’High Level Political Forum on Sustainable Development – HLPF
I percorsi di trasformazione: Dichiarazione politica e come “prepararsi per un decennio di azione e realizzazione per lo sviluppo sostenibile”.

A livello Nazionale italiano – Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile SNSvS
Posizionamento dell’Italia rispetto all’Agenda 2030: I principali elementi di forza e di debolezza dell’Italia per cogliere le opportunità e le sfide cui la SNSvS.

Esercitazione + Test finale

Docenti

Consulenti per la Sostenibilità ESG, Esperti SRG 88088:20, Auditor ESG-SRG

Costo

Il costo per la partecipazione al corso è di euro 550,00 + I.V.A.

Documentazione

Slides predisposte dalla Scuola Etica Leonardo ed ampia selezione di specifici materiali e documentazione, link di ricerca e fonti informative in materia di sostenibilità ESG.