Corso Auditor Lead Auditor SRG 88088

Tu sei qui:

Online: 10, 11, 17, 18 e 25 Novembre 2023

Il corso Auditor-Lead Auditor ESG-SRG 88088 è professionalizzante per tutti coloro che vogliono effettuare audit e ricoprire il ruolo di Lead-Auditor come guida di Team di Audit per la valutazione dei Sistemi di Gestione per la Sostenibilità come liberi professionisti o per attività diretta o su incarico degli Organismi di Certificazione per la certificazione accreditata dei sistemi di gestione per la Sostenibilità delle aziende e delle Organizzazioni più in generale. Il corso di 40 ore d’aula, 6 ore di lavoro guidato in Team e 4 ore per l’esame finale assicura un Alto livello di Conoscenze, un incremento delle proprie Capacità e un Alto livello di Competenze per una consapevole gestione delle attività di Audit. Il Corso della Scuola Etica Leonardo, è stato il primo in Europa ad essere qualificato da un Organismo di qualificazione accreditato da Accredia per la certificazione delle competenze degli Auditor per la Sostenibilità- AICQ-Sicev al n. 339 del Registro. Un Team di Docenti di elevato spessore didattico e un robusto programma assicurano risultati eccellenti per un percorso professionale di Alto Profilo.

CODICE MODULO ORA ARGOMENTI PRINCIPALI SPECIFICITA’ NOTE
ESG 01 09.00 09.30 Gli obiettivi del Sistema ESG I principi di un Sistema di gestione per la Sostenibilità Gli aspetti salienti di un Sistema di gestione ESG spiegato secondo i PES
PRIMA GIORNATA 09.30 10.00 Gli Accreditamenti e le Certificazioni ACCREDIA, AICQ-SICEV, IAF, ISO 17021. La normazione e gli Schemi proprietari. Gli OdC/CAB La conoscenza degli attori della certificazione permette di comprenderne i processi, le modalità operative e il valore della terzietà
10.00 13.00 La norma SRG 88088:20 –Requisiti (PARTE 1) I PES (Principi Etici e Sociali) Requisiti 4-5-6-7 della norma SRG 88088:20 La conoscenza dei requisiti della norma SRG 88088:20 è necessaria per condurre un audit efficace per la Certificazione di Sistemi di Gestione per la Sostenibilità SRG-ESG
14.00 15.00 I 17 SDGs ONU Come l’Organizzazione può intervenire e incidere sui principi dei 17 SDGs considerando le indicazioni dei 169 Target per contribuire al raggiungimento di tali obiettivi.  I collegamenti con la SRG 88088:20 La conoscenza degli SDGs per comprendere i Principi e i Valori della Sostenibilità
15.00 16.00 I Global Reporting Initiative (RGI) e ESRS L’utilizzo dei GRI, degli ESRS e la correlazione con gli SDGs e i requisiti SRG 88088:20 La conoscenza e il supporto dei GRI per la rendicontazione sono pre-requisiti essenziali per un efficace Bilancio di Sostenibilità
16.00 17.00 Coinvolgimento degli Stakeholder Il coinvolgimento delle parti interessate è fondamentale per un serio progetto per la Sostenibilità L'impegno per le parti interessate è la chiave di volta della relazione con l'Organizzazione
17.00 18.00 La Materialità I concetti di Pertinenza e Significatività Conoscere l’importanza della relazione tra Stakeholder e Organizzazione
18.00 Test di fine giornata
ESG 02 09.00 13.00 La norma SRG 88088:20 – Requisiti (PARTE 2) Requisiti 7-8-9-10 della norma SRG 88088:20 La conoscenza dei requisiti della norma SRG 88088:20 è necessaria per condurre un audit efficace per la Certificazione di Sistemi di Gestione per la Sostenibilità SRG-ESG
SECONDA GIORNATA 14.00 15.00 La valutazione dei bilanci d’esercizio. Stato Patrimoniale e Conto Economico. Indici di bilancio. Rapporti bancari La sostenibilità finanziaria: Finanziamenti, Piani di Ammortamento e DSCR (Indice finanziario prospettico – Copertura del Debito) Nel rilasciare la certificazione di Sostenibilità ESG-SRG si attesta che l’Organizzazione è sostenibile anche economicamente e che i bilanci sono credibili. Saper legger un bilancio è la condizione necessaria per poter colloquiare con l’Organizzazione. Saper interpretare gli indicatori dei bilanci vuol dire poter esprimere un equilibrato giudizio sulla business continuity per la parte economica e finanziaria
15.00 16.00 Il Capitale Umano e i CCNL Il Valore delle persone. Aspetti critici di un CCNL. I contratti di secondo livello, Welfare e Premi di Produzione. La busta paga. Diritti e doveri dei lavoratori. Le rappresentanze sindacali. Le persone sono l’essenza di ogni organizzazione. La loro cura è la leva fondamentale per la Sostenibilità Spesso le “incomprensioni” contrattuali sono causa di peggioramento del clima aziendale e a volte portano alla rescissione del rapporto di lavoro. Una buona conoscenza del CCNL e degli aspetti collegati permette una valutazione equilibrata dei comportamenti dell’Organizzazione
16.00 17.00 Gli aspetti essenziali della Legislazione e delle norme in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro La Cultura per la Salute e la Sicurezza sul lavoro e l’Etica dell’Agire. ILO, Global Compact, CSR, RSI, Convenzioni ONU La capacità di prevenire gli incidenti è l’effetto del grado di cultura aziendale per la Salute e la Sicurezza. Ciò si esprime nel rispetto della dignità delle persone, nei valori, nel Care, nel coinvolgimento, nella partecipazione e nella passione per la vita
17.00 18.00 Ecologia, Ecosistema, biodiversità Aspetti rilevanti per l’Ecosistema, l’Energia e l’impronta ecologica Gli effetti degli impatti sull’ecologia
18.00 Test di fine giornata
ESG 03 09.00 11.00 Gli aspetti essenziali della Legislazione e delle norme in materia di Ambiente. Le matrici ambientali e l’Energia La Cultura per l’Ambiente e l’Etica dell’Agire Aspetti rilevanti per l’Ecosistema, l’Energia e l’impronta ecologica La gestione ambientale è sicuramente la maggiore criticità del nostro pianeta. Nel contesto della Sostenibilità l’ambiente riveste sì un ruolo di primo piano, ma la sua condizione è sicuramente l’effetto delle modalità di gestione della Governance di Paesi e Organizzazioni e lo “Stato Sociale” in generale
TERZA GIORNATA 11.00 13.00 La UNI EN ISO 19011:18: Linea guida per Audit di sistemi di gestione Programmazione. Pianificazione dell’audit. Assegnazione compiti al Gruppo di Audit. Gestione del Gruppo di Audit. Conduzione e chiusura dell’Audit. Le informazioni documentate dell’Audit: Procedure di audit, Piano di Audit, Check list, Rapporto di Audit La conoscenza delle tecniche di audit è la base per la professione dell'Auditor. La perfetta comprensione delle tecniche e della documentazione di Audit permette di condurre un audit efficace nei tempi definiti
14.00 15.00 Rating di Sostenibilità Modalità di monitoraggio e valutazione Valutare le prestazioni di un’organizzazione in base ai principi dei 17 SDGs e ai requisiti della norma SRG88088:20
15.00 16.00 La gestione energetica delle organizzazioni La gestione dell’energia è stata sempre un asset determinante per lo sviluppo della società e delle imprese. Come valutarne la corretta gestione Comprendere come la riduzione del fabbisogno energetico sia una strategia culturale dell’impresa per assicurare capacità e competitività
16.00 17.00 Valutare il calcolo degli impatti Valutazione degli impatti Ambientali, Social e di Governance Metodi e riflessioni
17.00 18.00 Gestione dei rilievi Esercitazione su un caso di studio Come scrivere i rilievi, le evidenze e il rapporto di audit Gestione pratica dell’attività
18.00 Test di fine giornata
ESG 04 09.00 10.00 L’Economia Civile Il valore dell’Economia Civile per la Sostenibilità delle organizzazioni Il passaggio dall’Economia Politica all’Economia Civile: una modalità etica per un futuro
QUARTA GIORNATA 10.00 11.00 Rendicontazione Societaria di Sostenibilità Struttura e contenuti della Rendicontazione. Finalità e utilità. Evoluzione normativa
11.00 12.00 La conduzione di un audit ESG-SRG- La qualifica degli auditor Scopi e finalità di un Audit ESG -SRG. Le responsabilità dell’Auditor e dell’OdC. Qualifica degli Auditor Il rilascio della Certificazione ESG-SRG e della Dichiarazione di Rating è una importante assunzione di responsabilità. Conoscenze e competenze degli Auditor
12.00 13.00 La gestione dell’Audit in campo (Strategie, tattiche e comunicazione) L’analisi del Contesto, l’interfaccia con le parti interessate, la comunicazione, la gestione delle criticità, comportamenti e stili Una buona gestione del Processo di Audit ne determina l’efficacia e la soddisfazione delle Parti Interessate
14.00 16.00 Gestione dell’audit: aspetti psicodinamici Fenomenologia dell’audit, aspetti di psicologia del lavoro, delle organizzazioni e gestione della relazione La conoscenza dei requisiti di una buona esperienza relazionale favorisce la costruzione di modelli di approccio all’altro tesi all’ascolto, all’accoglienza, e all’osservazione. Una adeguata capacità osservativa dell’oscillazione tra la relazione Io e Tu permette una comprensione migliore dell’esperienza di audit
16.00 17.00 GHG Scope 1 – Scope 2 – Scope 3 Monitoraggi, analisi e rappresentazione dei dati
17.00 18.00 Gestione pratica di un audit simulato Presentazione Caso di studio + esercitazione Vivere un audit è la migliore esperienza per comprenderne la validità Gestire un audit richiede conoscenze, competenze, rispetto dei ruoli e capacità di ricerca e valutazione con indipendenza e serenità di giudizio
18.00 Test di fine giornata
ESG 05 09.00 10.00 Requisiti di credito a supporto della Governance Il rapporto Organizzazione – Istituti di credito In base a quali elementi l’Istituto di credito valuta l’Organizzazione ai fini della concessione del credito
QUINTA GIORNATA 10.00 11.00 Economia circolare La vera svolta passerà per l’Economia Circolare L’ Economia Circolare ci pone davanti a scelte determinanti per il futuro
11.00 12.00 La Governance per la Sostenibilità Stili di guida, Politica, Strategie, Vision, Valori, Innovazione, organizzazione, Sviluppo e altro per una Governance Sostenibile È la Governance a determinare la prospettiva della Sostenibilità per la Business Continuity
12.00 13.00 Il Controllo di Gestione nella governance sostenibile Come valutare l’efficacia di un controllo di gestione a supporto del Sistema di gestione Gestione pratica dell’attività
14.00 15.00 Supply Chain La svolta è nella Responsabilizzazione della Catena di Fornitura La Supply Chain impone riflessioni e impatti economici importanti. Necessitano riconversioni e modifiche comportamentali molto radicali
15.00 15.30 Presentazione esame Procedura d’esame Raccomandazioni per un esame efficace
15.30 18.00 Test finale Role Play. Prove scritte e colloquio

Perché scegliere il corso di Alta Formazione in Auditor-Lead Auditor ESG-SRG

È il corso più strutturato per la disciplina con un forte orientamento alla professione. Una partecipazione attiva, stimolata da una interazione continua permette competenze in uscita con una soddisfazione alta rispetto alle attese. Il confronto con colleghi e docenti per 50 ore pone il partecipante in una dolce condizione di apprendimento strategico di nozioni importanti per la gestione della professione. Il corso poggia le sue basi su scientificità di contenuti e pragmatismo didattico per elevare lo stile dell’agire e fornire strumenti operativi per la gestione del ruolo nelle diverse situazioni, a volte normali altre di stress.

Finalità

Formare Professionisti in grado di effettuare Audit e guidare Team di Audit per la valutazione dei sistemi di gestione per la Sostenibilità SRG88088 di Organizzazioni che intendono Certificare le loro performance per la Sostenibilità. Poter essere inclusi nel Registro Nazionale degli Auditor per la Sostenibilità. Poter accettare incarichi da parte di Organismi di Certificazione accreditati per il rilascio delle certificazioni di sistemi e dei Rating ESG.

A chi è rivolto il corso

Obiettivi

Il corso oltre a fornire le conoscenze tecnico-specialistiche e sviluppare competenze pratiche necessarie per condurre audit in accordo alla norma SRG 88088:20, ai principi della UNI EN ISO 19011:2018 e alla legislazione applicabile alle organizzazioni, ha il fondamentale obiettivo di trasferire le conoscenze e le competenze per:

  • la comprensione dei requisiti della norma SRG 88088
  • la correlazione dei requisiti degli standard di riferimento e le interazioni con gli SDGs ONU dell’Agenda 2030
  • comprendere e interpretare gli Standard di rendicontazione quali GRI, ESRS e altri standard internazionali
  • valutare la documentazione di un efficace Sistema di gestione per la Sostenibilità ESG-SRG ai fini della sua certificazione
  • valutare correttamente come l’organizzazione rispetta i principi della sostenibilità per favorire le innovazioni di processi e le strategie di business continuity
  • valutare se e come l’Organizzazione interpreta gli elementi dei pilastri della Sostenibilità ESG (Environment, Social, Governance)
  • acquisire le tecniche per la valutazione di un bilancio per la sostenibilità
  • comprendere come utilizzare i criteri per la valutazione degli elementi per dare valore al Rating per la Sostenibilità
  • valutare le strategie adottate per coinvolgere gli attori della vita aziendale (shareholder e stakeholder)

Programma

Il programma del corso esplicherà temi di pertinenza per la valutazione dei Sistemi di Gestione per la Sostenibilità delle aziende. Tra i vari argomenti si parlerà degli obiettivi di un Sistema di Gestione per la Sostenibilità e di Accreditamenti e Certificazioni, dei requisiti della SRG 88088:20 – Norma di riferimento per un Sistema di Gestione per la Sostenibilità, dei GRI (Global Reporting Initiative), degli ESRS (European Sustainability Reporting Standards) e degli SDGs (Sustainable Development Goals) ONU, della doppia Materialità e del coinvolgimento degli Stakeholder, dei bilanci di esercizio, del patrimonio e dell’economia aziendale, di come calcolare gli impatti Ambientali, Sociali e di Governance, dell’Economia Circolare e della Tassonomia UE, della Rendicontazione Societaria di Sostenibilità – CSRD, dei principi e tecniche di audit/assessment UNI EN ISO 19011 e per il rilascio del Rating di Sostenibilità ESG, degli aspetti psicodinamici nella gestione dell’Audit e della Legislazione e delle norme in materia di Ambiente, delle matrici ambientali e dell’Energia, del Capitale Umano e dei CCNL, degli aspetti essenziali della Legislazione e delle norme in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro, dell’Ecologia, Ecosistema e biodiversità, della gestione energetica delle organizzazioni e della Rendicontazione Societaria di Sostenibilità, della gestione dell’Audit in campo (Strategie, tattiche e comunicazione) e della conduzione di un audit ESG-SRG, della qualifica degli auditor e della gestione dei rilievi con esercitazione pratica, del GHG con la misurazione di Scope 1, Scope 2, Scope 3, e di come coinvolgere la direzione e i colleghi in un progetto di Sostenibilità, dei principi di organizzazione aziendale e del controllo di gestione delle attività per la Sostenibilità, dell’Economia Civile e della Governance, dei Requisiti di credito a supporto della Governance e della Supply Chain, della Governance per la Sostenibilità e del Controllo di Gestione nella governance sostenibile, dell’Economia circolare, della Gentilezza e della Weltanschauung.

Didattica

Il corso è erogato in formula 100% in live-streaming. Le lezioni si possono seguire dal qualunque device (computer, smartphone, tablet e smart TV) interagendo con docenti e colleghi. Le lezioni saranno registrate e sempre disponibili on-demand per rivederle in qualsiasi momento. Nella maggior parte del corso sarà impiegata una modalità deduttiva per permettere una logica intuizione delle cause delle scelte operative e degli effetti generati. Coinvolgimento e partecipazione attiva sono gli asset primari della didattica, tra l’altro interattiva con case study e testimonianze live. È assicurato un altissimo livello di interazione con docenti e colleghi in aula, durante le simulazioni, i project work e le esercitazioni su casi reali. Ai partecipanti verranno illustrati strumenti concreti per la valutazione di Sistemi di Gestione per la Sostenibilità anche ai fini del rilascio della Dichiarazione del Rating di Sostenibilità ESG.

Docenti

Consulenti per la Sostenibilità ESG, Esperti SRG 88088:20, Auditor ESG-SRG, Commercialisti.

Quota di partecipazione

Il costo del corso è di 1750,00 € + Iva e include in omaggio la versione cartacea delle Linee Guida SRG 88088:20.

Documentazione

Slides predisposte dalla Scuola Etica Leonardo ed ampia selezione di specifici materiali e documentazione, link di ricerca e fonti informative in materia di sostenibilità ESG. Durante il corso verranno svolte attività di interazione e lavori di gruppo.

Attestati

Al termine del corso verrà emesso l’attestato di partecipazione e, superando il test finale, la certificazione delle competenze acquisite che permetteranno l’iscrizione all’Albo Professionale AICQ- Sicev degli AUDITOR-LEAD AUDITOR per la Sostenibilità.