Corso SDG ACTION MANAGER E CONSULENTI PER I SISTEMI DI GESTIONE PER LA SOSTENIBILITA’

Tu sei qui:

Online: 12, 20, 21 e 28 Ottobre 2023

Per affrontare in modo esauriente e professionale la complessità della Sostenibilità sono necessarie conoscenze e competenze specifiche, in particolare per i Manager e i Consulenti del Futuro.

Essi dovrebbero cogliere le opportunità offerte da questo momento storico per essere i protagonisti del cambiamento, in quanto sempre più le Organizzazioni avranno necessità di certificare il proprio Sistema di gestione aziendale e il Rating di Sostenibilità per dimostrare, oggettivamente, il loro grado di sostenibilità.

Il corso per SDG ACTION MANAGER e CONSULENTI è strutturato per fornire e trasferire ai partecipanti i concetti sostanziali per progettare, sviluppare, implementare e gestire un efficace ed efficiente sistema per un alto rating di sostenibilità ESG.

Il Corso soddisfa, tra gli altri, tutti i requisiti previsti dalla UNI/PdR 109.2:2021 – Attività professionali e profili professionali nell’ambito della sostenibilità – Parte 2: Sustainability & CSR Auditor, SDG Action Manager, SDG User – Requisiti di conoscenza, abilità, responsabilità e autonomia.

CODICE MODULO ORA ARGOMENTI PRINCIPALI SPECIFICITA’
09.00 10.00 Gli obiettivi di un Sistema di Gestione per la Sostenibilità Coinvolgimento, economico, sociale e di governance
PRIMA GIORNATA 10.00 13.00 SRG 88088:20 – Norma di riferimento per un Sistema di Gestione per la Sostenibilità Illustrazione dello Standard con esempi di applicazione: struttura documentale – informazioni documentate richieste, PES, requisiti obbligati da leggi e altre norme – I Principi Etici e Sociali, Team di Valutazione del Benessere, etc. 1°parte
14.00 15.00 I GRI (Global Reporting Initiative) I GRI (Principi e contenuti – Applicazione per la rendicontazione)
15.00 16.00 I 17 SDGs ONU Come l’Organizzazione può intervenire e incidere sui principi dei 17 SDGs considerando le indicazioni dei 169 Target per contribuire al raggiungimento di tali obiettivi.  I collegamenti con la SRG 88088:20
15.00 16.00 Gli SDGs (Sustainable Development Goals) ONU L’utilizzo dei GRI, degli ESRS e la correlazione con gli SDGs e i requisiti SRG 88088:20
16.00 17.00 Materialità Modalità di valutazione e presentazione - UNI/PdR 18:2016
17.00 18.00 Coinvolgimento degli Stakeholder Il coinvolgimento delle parti interessate è fondamentale per un serio progetto per la Sostenibilità
09.00 13.00 SRG 88088:20 – Norma di riferimento per un Sistema di Gestione per la Sostenibilità Illustrazione dello Standard con esempi di applicazione: Pianificazione e controlli operativi, etc. 2°parte
SECONDA GIORNATA 14.00 15.00 Come calcolare gli impatti Ambientali, Sociali e di Governance Obiettivi e analisi di casi
15.00 16.00 L’Economia Circolare Gli elementi della Governance caratterizzanti la Sostenibilità
16.00 17.00 Tassonomia UE Tassonomia Ambientale, Sociale e Governance
17.00 18.00 La configurazione di un modello per Scope 1, Scope 2 e Scope 3
09.00 11.00 La Rendicontazione Societaria di Sostenibilità - CSRD Esempi di costruzione e valutazione dei bilanci: Schemi di bilancio e loro principi. Dal resoconto del modello aziendale alla descrizione delle politiche, delle performance e dei rischi relativi a tematiche rilevanti in ambito ambientale, sociale e governance
TERZA GIORNATA 11.00 12.00 Principi e tecniche di audit/assessment UNI EN ISO 19011. Gli audit per il rilascio del Rating di Sostenibilità ESG Procedure di rilascio del Rating. Esempio di conduzione di audit a 360° all’interno dell’Organizzazione
12.00 13.00 Principi di Project Management Come il Project Management contribuisce allo sviluppo di un modello per la sostenibilità
14.00 16.00 Gestione della consulenza: aspetti psicodinamici Fenomenologia della consulenza, aspetti di psicologia del lavoro, delle organizzazioni e gestione della relazione
16.00 17.00 GHG - La misurazione di Scope 1, Scope 2, Scope 3 – Caso pratico
17.00 18.00 Il modello di comunicazione aziendale per la Sostenibilità Come e perché non commettere errori
09.00 10.00 La Relazione consulente-cliente nella proposta di un Sistema di Gestione per la Sostenibilità Un rapporto complesso ma vincente
QUARTA GIORNATA 10.00 11.00 Il processo di consulenza per la Sostenibilità ESG Come progettare e implementare un Sistema di gestione per la Sostenibilità
11.00 12.00 Come coinvolgere la direzione e i colleghi in un progetto di Sostenibilità Esperienze di successo
12.00 13.00 Principi di organizzazione aziendale I modelli organizzativi per la Sostenibilità orientata alla governance - Risk assessment
14.00 15.00 Il controllo di gestione delle attività per la Sostenibilità Modelli operativi per un buon Sistema di monitoraggio e controllo
15.00 16.00 L’Economia Civile L'impresa e il suo ruolo di organismo civile
16.00 17.00 La Governance Il contributo della Governance per una gestione Sostenibile
17.00 Test finale

Perché scegliere il corso di alta formazione in SDGs Action Manager - Consulenti?

È un corso di Alta qualità di contenuti, 32 ore di intensa interazione per vivere un’esperienza unica con Professionisti esperti di Sostenibilità.

Pragmatismo e orientamenti scientifici guidano i docenti e indirizzano i partecipanti verso logiche creative per l’implementazione di efficaci sistemi di gestione.

A chi è rivolto il corso

Finalità

Formare Professionisti in grado di supportare le organizzazioni di qualsiasi natura, pubblica e privata, grandi aziende e PMI, nell’orientarsi positivamente verso un futuro capace di offrire benefici ai portatori di interesse di oggi e di domani.

Programma del corso

MODULO 1

Gli obiettivi di un Sistema di Gestione per la Sostenibilità
Coinvolgimento, economico, sociale e di governance

SRG 88088:20 – Standard di riferimento per un Sistema di Gestione per la Sostenibilità
Come SRG e SDG possono inglobare tutti i requisiti delle altre norme

Schema di Certificazione
Illustrazione dello Standard con esempi di applicazione: struttura documentale – informazioni documentate richieste, PES, requisiti obbligati da leggi e altre norme – I Principi Etici e Sociali, Team di Valutazione del Benessere, etc

Tassonomia UE
Tassonomia Ambientale e Sociale

Bilanci: Sociale, Sostenibilità, Ambientale, Integrato, Intangibles
Esempi di costruzione e valutazione dei bilanci: Schemi di bilancio e loro principi

I GRI (Global Reporting Initiative)
I GRI (Principi e contenuti – Applicazione per la rendicontazione)

DNF
La dichiarazione non finanziaria e prospettive future

MODULO 2

Gli SDGs (Sustainable Development Goals) ONU
(Contenuti e possibili evidenze per soddisfarli)
Conoscenza dei 169 indicatori correlati ai 17 goals (IAEG – SDGs)

L’integrazione con altri sistemi di gestione
Come SRG e SDG possono inglobare tutti i requisiti delle altre norme

Schema di Certificazione
Principi e caratteri dello schema di certificazione ESG-SRG 

UNI EN ISO 26000 e SA 8000
Principi ed esempi concreti di attuazione – UNI/PdR 18:2016

SDG Compass
Guida per allineare le proprie strategie e per la misurazione del proprio contributo alla realizzazione degli SDGs. Aspetti salienti del modello Compass.

MODULO 3

GSDR Reports (annuali) e VNR (Voluntary National Review) 
Il processo attraverso il quale i paesi valutano e presentano i progressi compiuti nel raggiungimento degli obiettivi globali e l’impegno a non lasciare indietro nessuno. Lo scopo dei VNR.

Principi e tecniche di audit/assessment UNI EN ISO 19011 
Le procedure di audit per un buon assessment ESG.

Schema di Certificazione
Principi e caratteri dello schema di certificazione ESG-SRG 

Conoscenza approfondita del sito sdgs.un.org e del SDGs Action Manager Tool
Peculiarità, caratteristiche e opportunità offerte dal sito

Creare un caso di studio

Gli audit per il rilascio del Rating di Sostenibilità ESG
Procedure di rilascio del Rating. Esempio di conduzione di audit a 360° all’interno dell’Organizzazione.

MODULO 4

Project management  
Principi di Project Management e l’importanza nei progetti di sostenibilità

Principi di marketing e comunicazione interna 
Lo sviluppo del marketing sostenibile e l’efficacia della comunicazione interna.

Principi di Innovation Management 
Come l’innovation Management contribuisce al modello di sostenibilità

Principi di organizzazione aziendale 
I modelli organizzativi per la Sostenibilità orientata alla governance – Risk assessment

Approccio dell’High Level Political Forum on Sustainable Development – HLPF
I percorsi di trasformazione: Dichiarazione politica e come “prepararsi per un decennio di azione e realizzazione per lo sviluppo sostenibile”.

A livello Nazionale italiano – Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile SNSvS
Posizionamento dell’Italia rispetto all’Agenda 2030: I principali elementi di forza e di debolezza dell’Italia per cogliere le opportunità e le sfide cui la SNSvS.

Esercitazione + Test finale

Obiettivi

Trasferire le conoscenze e le competenze per comprendere:

  • i requisiti degli standard di riferimento e le interazioni con gli SDGs ONU dell’Agenda 2030
  • la documentazione necessaria per un efficace Sistema di gestione per la Sostenibilità ESG-SRG
  • come i modelli organizzativi possono beneficiare delle indicazioni degli SDGs
  • i principi della sostenibilità per favorire le innovazioni di processi e le strategie di business
  • gli elementi dei pilastri della Sostenibilità ESG (Environment, Social,Governance)
  • le tecniche di sviluppo di un bilancio per la sostenibilità
  • le modalità per elevare il valore del Rating per la Sostenibilità
  • le strategie per coinvolgere al meglio gli attori della vita aziendale (shareholder e stakeholder)

Programma

Il programma del corso esplicherà temi di pertinenza della gestione aziendale e dello sviluppo della Sostenibilità.

Tra i vari argomenti si parlerà di:

  • obiettivi di un Sistema di Gestione per la Sostenibilità e dei requisiti della SRG 88088:20 – Norma di riferimento per un Sistema di Gestione per la Sostenibilità, dei GRI (Global Reporting Initiative) e degli SDGs (Sustainable Development Goals) ONU e la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile SNSvS
  • doppia Materialità e coinvolgimento degli Stakeholder
  • come calcolare gli impatti Ambientali, Sociali e di Governance, l’Economia Circolare e la Tassonomia UE,
  • configurazione di un modello per Scope 1, Scope 2 e Scope 3, Rendicontazione Societaria di Sostenibilità – CSRD, principi e tecniche di audit/assessment UNI EN ISO 19011 e per il rilascio del Rating di Sostenibilità ESG e principi di Project Management
  • aspetti psicodinamici nella gestione della consulenza e del GHG – La
    misurazione di Scope 1, Scope 2, Scope 3
  • modello di comunicazione aziendale per la Sostenibilità
  • Relazione consulente-cliente nella proposta di un Sistema di Gestione per la Sostenibilità
  • processo di consulenza per la Sostenibilità ESG e coinvolgimento della direzione e dei colleghi in un progetto di Sostenibilità
  • principi di organizzazione aziendale e controllo di gestione delle attività per la
    Sostenibilità
  • Economia Civile e Governance

Didattica

Il corso è erogato in formula 100% in live-streaming. Le lezioni potranno essere seguite con vari device (computer, smartphone, tablet e smart TV) interagendo con docenti e colleghi.

Le lezioni saranno registrate e sempre disponibili on-demand per rivederle in qualsiasi momento. Nella maggior parte del corso sarà impiegata una modalità deduttiva per permettere una logica determinazione delle cause delle scelte operative e degli effetti generati.

Coinvolgimento e partecipazione attiva sonogli asset primari della didattica.

Docenti

Consulenti per la Sostenibilità ESG, Esperti SRG 88088:20, Auditor ESG-SRG, Commercialisti.

Quota di partecipazione

L’investimento professionale richiesto è di 1300,00 € + Iva e include, in omaggio la versione cartacea delle Linee Guida SRG 88088:20

Documentazione

Slides predisposte dalla Scuola Etica Leonardo ed ampia selezione di specifici materiali e documentazione, link di ricerca e fonti informative in materia di sostenibilità ESG.

Durante il corso verranno svolte attività di interazione e lavori di gruppo.

Attestati

Al termine del corso sarà rialsciato l’attestato di partecipazione e, superando il test finale, la certificazione delle competenze acquisite che permetteranno l’iscrizione all’Albo Professionale AICQ-Sicev degli Action Manager per la Sostenibilità.