Corso Progettazione e sviluppo del Bilancio per la Sostenibilità

Tu sei qui:

Online: 11, 12 Dicembre 2023

Il corso “Progettazione e sviluppo del Bilancio per la Sostenibilità ha uno speciale format che consente al partecipante di acquisire le nozioni per comprendere gli elementi fondamentali di un Bilancio per la Sostenibilità, la sua struttura e le finalità. Il corso è pensato per tutti coloro che svolgono o intendano svolgere la professione di Consulente per la Sostenibilità o essere di supporto, in ruoli diversi, per studiare, progettare e sviluppare un modello efficace per soddisfare i requisiti per le finalità del documento. Il riferimento a norme specifiche di settore, quali la SRG88088, Direttive UE e legislazione nazionale, completa il quadro utile per configurare la rappresentazione del modello aziendale.

Perché scegliere il corso di Alta Formazione “Bilancio di Sostenibilità”

È un corso snello, intenso e ricco di contenuti per acquisire con rapidità elementi determinanti per un buon documento finale al fine di rappresentare al meglio e in forma trasparente e veritiere le performance aziendali verso le Parti Interessate. Chi ha frequentato questo corso, oltre a dichiararsi ampiamente soddisfatto, ha dimostrato di essere perfettamente in grado di accompagnare qualsiasi organizzazione in un percorso coerente e lineare nella rappresentazione delle prestazioni per la Sostenibilità. Una didattica esplicativa e appassionata supporta il partecipante nel percorrere un filologico esperienziale per la Sua professione.

Le finalità

Assicurare la formazione necessaria per la progettazione e lo sviluppo di un documento robusto ma snello e significativo in grado di permettere una lettura chiara, trasparente, oggettiva e fortemente rappresentativa della realtà aziendale, così come se fosse vissuta dall’interno. Acquisire conoscenze e competenze specifiche ha un enorme valore professionale quando i risultati sono esposti alla valutazione esterna e potrebbero esporre l’azienda a conseguenze anche importanti, siano esse positive o negative. Il corso garantisce una formazione specifica importante per indirizzare verso necessari approfondimenti professionali per essere protagonisti di un percorso di fiducia nella comunità interessata.

A chi è rivolto il corso

Obiettivi

Formare i partecipanti alla progettazione e sviluppo di un bilancio per la sostenibilità attraverso:

  • l’approfondimento dei riferimenti normativi (SRG88088, Direttiva UE)
  • la correlazione dei requisiti degli standard di riferimento e le interazioni con gli SDGs ONU dell’Agenda 2030
  • comprendere e interpretare gli Standard di rendicontazione quali GRI, ESRS e altri standard internazionali
  • valutare la documentazione di un efficace Sistema di gestione per la Sostenibilità ESG-SRG ai fini della sua certificazione
  • valutare correttamente come l’organizzazione rispetta i principi della sostenibilità per favorire le innovazioni di processi e le strategie di business continuity
  • valutare se e come l’Organizzazione interpreta gli elementi dei pilastri della Sostenibilità ESG (Environment, Social, Governance)
  • acquisire le tecniche per la valutazione di un bilancio per la sostenibilità
  • comprendere come utilizzare i criteri per la valutazione degli elementi per dare valore al Rating per la Sostenibilità
  • valutare le strategie adottate per coinvolgere gli attori della vita aziendale (shareholder e stakeholder)

Programma

Il programma del corso prevede un percorso culturale di avvicinamento a concetti determinanti per la sostenibilità ai fini di una rappresentazione etica, equilibrata e franca dell’azienda verso il mondo interno ed esterno. A tal fine sono previsti momenti di presentazione e confronto su un ricco panel di tematiche e una guida all’interno di documenti validati. Nel corso delle due giornate si parlerà di Sistema di Gestione per la Sostenibilità e di Accreditamenti e Certificazioni, dei requisiti della SRG 88088:20 – Norma di riferimento per un Sistema di Gestione per la Sostenibilità, dei GRI (Global Reporting Initiative), degli ESRS (European Sustainability Reporting Standards) e degli SDGs (Sustainable Development Goals) ONU, della doppia Materialità e del coinvolgimento degli Stakeholder, di come calcolare gli impatti Ambientali, Sociali e di Governance, della Tassonomia UE e della Rendicontazione Societaria di Sostenibilità – CSRD, della Legislazione e delle norme in materia di Ambiente, delle matrici ambientali e dell’Energia, del GHG con la misurazione di Scope 1, Scope 2, Scope 3, dei principi di organizzazione aziendale, dell’indice del Bilancio per la Sostenibilità e un percorso critico all’interno di un Bilancio validato.

Didattica

Il corso è erogato in formula 100% in live-streaming. Le lezioni si possono seguire dal qualunque device (computer, smartphone, tablet e smart TV) interagendo con docenti e colleghi. Le lezioni saranno registrate e sempre disponibili on-demand per rivederle in qualsiasi momento. Nella maggior parte del corso sarà impiegata una modalità deduttiva per permettere una logica intuizione delle cause delle scelte operative e degli effetti generati. Coinvolgimento e partecipazione attiva sono gli asset primari della didattica, tra l’altro interattiva con case study e testimonianze live. È assicurato un altissimo livello di interazione con docenti e colleghi in aula. Ai partecipanti verranno illustrati strumenti concreti per la preparazione di un Bilancio per la Sostenibilità.

Docenti

Lead-Auditor ESG-SRG, Professionisti certificati per la Sostenibilità ESG, Esperti SRG 88088:20, Revisori legali e Dottori Commercialisti.

Documentazione

Documentazione didattica del corso e ampia selezione di specifici materiali e documentazione, link di ricerca e fonti informative in materia di sostenibilità ESG. Durante il corso verranno svolte attività di interazione e team work.

Quota di partecipazione

Il costo del corso è di 840,00 € + Iva.

Attestati

Al termine del corso verrà emesso l’attestato di partecipazione.