Media Training
- Home
- Media Training
Il concetto di Stakeholder è ormai chiaro a tutti gli addetti ai lavori, troppo spesso però molte aziende tendono a trascurare nel corposo elenco dei c.d. portatori di interesse i giornalisti della carta stampata, le TV, le radio e i mass-media in generale, tutti soggetti in grado di incidere sulla reputazione di un’Organizzazione. Oggi, in una logica di sopravvivenza ai repentini cambiamenti dei mercati, questo aspetto non può e non deve essere ignorato dal management aziendale.
Il focus del Corso è, quindi, incentrato su una comunicazione multi-canale che sia soprattutto di “qualità”. La comunicazione si basa in primis sull’individuazione, selezione e costruzione dei contenuti da pubblicizzare sulla carta stampata e sul web, per poi individuare i canali più appropriati sui quali approdare.
La nuova letteratura sul reputation management identifica quale asset intangibile più importante per un’Organizzazione la sua reputazione. Essa, strettamente legata alla comunicazione, è vista come un fattore in grado di condizionare sia in positivo che in negativo i comportamenti di acquisto di prodotti e servizi.
Perché scegliere il corso Media Training
La crescente attenzione della clientela verso cosa fa l’Organizzazione e cosa dichiara spinge quest’ultima ad avere un approccio multi-canale sul versante della comunicazione cartacea e digitale.
Il Corso, resi noti questi aspetti, fa leva sullo sviluppo di una figura interna all’azienda, il Reputation Manager, il quale dev’essere in grado di rafforzare la reputazione aziendale attraverso una crescente collaborazione con i Media per la diffusione delle notizie e il conseguente consolidamento del perimetro reputazionale dell’azienda stessa.
A chi è rivolto il corso
- Ufficio Stampa
- Management Aziendale
- Chief Executive Officer
- Responsabili della Comunicazione
- HR
- Rami aziendali afferenti alla sostenibilità
- Social Media Manager
- Inserzionisti
- Giornalisti
Finalità
Accrescere le hard skills dei Reputation Manager nell’ambito di una comunicazione veritiera, attendibile ed efficace, che sia in grado di mantenere alta la reputazione di un’Organizzazione privata o pubblica.
Un buon Reputation Manager deve, dunque, prestare molta attenzione alla selezione dei contenuti da pubblicare, senza trascurare gli effetti che tali informazioni possono avere, in termini di sentiment, su tutti gli stakeholder, inclusi i singoli cittadini.
Argomenti e Tematiche sviluppate durante il corso
- Corporate Reputation
- Conosci il tuo pubblico
- Case History
- Lo “Storytelling” per costruire una relazione
- Strumenti di Media-relation
- Conosci i tuoi stakeholders
- Comunicazione efficace e non fuorviante
Docenti
Prof. Luca Poma, Professore in Reputation Management presso Università LUMSA di Roma.
Documentazione
Slides predisposte dalla Scuola Etica Leonardo e ampia selezione di specifici materiali e documentazione, link di ricerca e fonti informative in materia di sostenibilità ESG.
Durante il corso verranno svolte attività di interazione e lavori di gruppo.