Corso Intelligenza Artificiale

Tu sei qui:

Calendario 2025

1° Edizione:

Modulo 1: 3, 4 e 12 Marzo 2025

Modulo 2: 24 e 27 Marzo 2025

Modulo 3: 8, 9 e 16 Aprile 2025

Dott. Simone Cattano
Dott. Simone Cattano
Ho apprezzato molto le modalità e la chiarezza con cui sono stati trattati i vari argomenti, che mi hanno permesso di approcciarmi al tema in modo accessibile e diretto. Ringrazio I docenti che hanno dimostrato un’elevata professionalità.

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando il nostro modo di vivere e lavorare, permeando settori come la consulenza, i servizi, la sanità, la finanza, l'industria e molti altri.
Per navigare con successo in questo panorama in continua evoluzione, è essenziale acquisire competenze solide e aggiornate. Questo corso sull’IA è progettato per guidarti attraverso le fondamenta teoriche e le applicazioni pratiche di questa disciplina, preparandoti ad utilizzare gli strumenti che ti permetteranno di efficientare le tue attività ed ottimizzare il tuo tempo.

Perché scegliere il corso
Intelligenza Artificiale

Il corso offre un approccio completo e aggiornato all'Intelligenza Artificiale, combinando teoria ed esercitazioni pratiche per fornire una comprensione approfondita della materia.
Attraverso lezioni interattive e casi di studio reali, verranno acquisite le competenze necessarie per applicare l'Intelligenza Artificiale in diversi contesti professionali.
Che tu sia un professionista in cerca di aggiornamento o un neofita desideroso di entrare nel mondo dell'IA, questo corso ti fornirà gli strumenti per ottimizzare la tua attività.

A chi è rivolto il corso

Finalità

Il corso mira a fornire una comprensione pratica e applicabile delle tecnologie di Intelligenza Artificiale, con un focus particolare su Generative AI, automazione dei processi, e analisi ESG.
I partecipanti apprenderanno come utilizzare strumenti AI per migliorare l'efficienza operativa, la qualità dei servizi offerti ai clienti e la loro competitività professionale.

Benefici per i partecipanti

Obiettivi

Trasferire le conoscenze e le competenze per comprendere:

  • Le strategie per coinvolgere al meglio gli attori della vita aziendale (shareholders e stakeholders)
  • I concetti fondamentali dell’Intelligenza Artificiale e le sue principali applicazioni
  • Lo sviluppo, la progettazione e l’implementazione di soluzioni di AI
  • L’applicazione dell’IA in diversi settori, con casi di studio reali
  • Le questioni etiche e le implicazioni sociali legate all’uso dell’AI

Programma

Il programma del corso prevede 3 Moduli formativi e tra i vari argomenti si parlerà di:

  • Introduzione all’Intelligenza Artificiale 

Fondamenti teorici e storici dell’IA, esplorando le principali tecnologie e applicazioni che stanno trasformando il mondo digitale

  • Panoramica e approfondimento sulla Generative AI

Panoramica sui modelli di AI generativa (come GPT, Gemini, DALL·E, etc.) con focus sulle loro potenzialità nel creare contenuti testuali e visivi

  • Prompt engineering

Tecniche avanzate per ottimizzare le interazioni con i modelli di IA, migliorando la qualità e la pertinenza delle risposte)

  • Creazione di GPTs personalizzati

Guida alla personalizzazione dei modelli GPT per adattarli a specifiche esigenze aziendali e professionali

  • Creazione e utilizzo di Agenti AI

Progettazione e sviluppo di agenti intelligenti autonomi capaci di eseguire compiti complessi in vari contesti

  • Etica, normativa e rischi dell’AI

Esplorazione delle implicazioni etiche e normative dell’IA, con focus su regolamenti, bias e impatti sociali

  • Prospettive future e opportunità

Analisi delle tendenze emergenti e delle opportunità di carriera e business offerte dall’AI

  • La sostenibilità, concetti base, contesto attuale e trend

Introduzione ai principi di sostenibilità e ai trend globali che influenzano imprese e istituzioni

  • Doppia materialità e coinvolgimento degli Stakeholders

Strategie per integrare la sostenibilità nelle decisioni aziendali e coinvolgere gli stakeholder in modo efficace

  • Rendicontazione societaria di sostenibilità, verifica e validazione

Metodologie e standard per misurare e comunicare le performance ESG, garantendo trasparenza e conformità

  • La Norma SRG 88088

Approfondimento sulla norma SRG 88088 e sulle sue applicazioni nella certificazione della sostenibilità aziendale

  • Sviluppo di soluzioni AI generativa

Creazione di soluzioni di AI generativa per analizzare dati ESG, prevedere trend e supportare strategie sostenibili

  • Ottimizzazione e strategie AI per ESG

Utilizzo dell’IA per migliorare la gestione ESG, ridurre impatti ambientali e aumentare l’efficienza aziendale

Durante il corso verranno svolti lavori di gruppo, esercitazioni pratiche, laboratori di approfondimento.

Didattica

Le lezioni si svolgeranno dalle ore 09:00 alle ore 18:00 in modalità live streaming.

Le lezioni potranno essere seguite con vari device (computer, smartphone, tablet e Smart TV) interagendo con docenti e colleghi.

Nella maggior parte del corso sarà impiegata una modalità deduttiva per permettere una logica determinazione delle cause delle scelte operative e degli effetti generati.

Coinvolgimento e partecipazione attiva sono gli asset primari della didattica.

*Eventuali assenze possono essere recuperate, in via del tutto eccezionale, in differita, previo accordo con la segreteria, e visionabili in orario d’ufficio e all’interno della durata del corso, dovendo garantire comunque la presenza nelle sessioni in diretta online, per almeno il 95% del totale.

Risultati Attesi

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere i fondamenti dell’Intelligenza Artificiale e delle sue applicazioni pratiche.
  • Sfruttare strumenti di Generative AI per automatizzare la redazione di documenti e l’analisi dei dati.
  • Integrare agenti AI personalizzati per migliorare i processi operativi.
  • Effettuare analisi di documenti avanzate (come il bilancio, la rendicontazione societaria di sostenibilità, etc) e identificare tendenze, zone d’ombra, miglioramenti, conformità alle normative grazie all’AI.
  • Creare report ESG dettagliati e gestire tutti i dati di sostenibilità aziendale.
  • Utilizzare l’AI in modo etico e conforme alle normative vigenti.
  • Adottare l’AI come leva strategica per innovare la propria attività professionale. 

Quota di partecipazione

Il corso è sviluppato in 3 moduli:

  • Modulo base: Cos’è l’AI e le sue applicazioni di 24 ore
  • Modulo intermedio: Concetti base della sostenibilità di 16 ore
  • Modulo avanzato: Applicazioni AI per la sostenibilità di 24 ore

La frequenza può essere organizzata il moduli con le seguenti combinazioni:

  • Corso completo (modulo base, intermedio e avanzato) per un totale di 64 ore al costo di euro 2.800,00 + IVA
  • Corso intermedio (modulo base e intermedio) per un totale di 40 ore al costo di euro 1.750,00 + IVA
  • Corso avanzato (modulo intermedio e avanzato) per un totale di 40 ore al costo di euro 1.750,00 + IVA

Il corso completo, permette di ricevere la qualifica di Esperto Senior 

*Il corso è presente anche nel catalogo della  Scuola Etica Leonardo su:

con i seguenti codici prodotto: SDG04-24, SDG05-24, SDG01-25, SDG02-25, SDG03-25, in base all’edizione in calendario

Documentazione

Slide predisposte dalla Scuola Etica Leonardo e ampia selezione di specifici materiali e documentazione, link di approfondimento e fonti informative in materia di Sostenibilità ESG.

Durante il corso verranno svolte attività di interazione e lavori di gruppo.

Attestati

Al termine del corso saranno rilasciati l’Attestato di Partecipazione e, a superamento del test finale, la Certificazione delle competenze acquisite che, unitamente, permetteranno l’iscrizione all’Albo Professionale AICQ-Sicev dei Sustainability Manager, in base al regolamento.

Contattaci per maggiori informazioni!

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.