Corso SDG ACTION MANAGER
- Home
- Corso SDG ACTION MANAGER
13, 14, 27 e 28 GENNAIO 2023
online ore 09.00 – 18.00

Per affrontare in modo esauriente e professionale la complessità della Sostenibilità sono necessarie conoscenze e competenze specifiche, in particolare per i Manager e i Consulenti del Futuro.
Essi dovrebbero cogliere le opportunità offerte da questo momento storico per essere i protagonisti del cambiamento, in quanto sempre più le Organizzazioni avranno necessità della Certificazione del proprio Sistema Azienda e del Rating di Sostenibilità per dimostrare, oggettivamente, il loro grado di sostenibilità.
Il corso per SDG ACTION MANAGER è strutturato per fornire e trasferire ai partecipanti i concetti sostanziali per progettare, implementare e gestire un efficace sistema per un alto rating di sostenibilità ESG.
Il Corso soddisfa tutti i requisiti previsti dalla UNI/PdR 109.2:2021 – Attività professionali e profili professionali nell’ambito della sostenibilità – Parte 2: Sustainability & CSR Auditor, SDG Action Manager, SDG User – Requisiti di conoscenza, abilità, responsabilità e autonomia.
A chi è rivolto il corso
- Manager per la Sostenibilità
- Auditor per la Sostenibilità
- Direzione e dirigenti di Organizzazioni
- Consulenti di sistemi, del lavoro, della finanza
- Addetti ai sistemi delle Organizzazioni
- Dottori Commercialisti
- Revisori legali
- Amministratori di aziende pubbliche e private
- Organismi di Vigilanza
- Esperti per la Sostenibilità finanziaria, strategica e ambientale
- Imprenditori in genere
- Attori della Sostenibilità ESG
- Avvocati
- Sognatori di un mondo migliore.
Le finalità del corso
- Comprendere i requisiti degli standard di riferimento e le interazioni con gli SDGs ONU
- Conoscere la documentazione necessaria per un efficace Sistema di gestione per la Sostenibilità ESG
- Comprendere come i modelli organizzativi possono beneficiare delle indicazioni SDGs
- Capire come coinvolgere tutti gli attori della vita aziendale
- Consolidare le conoscenze dell’innovation management con i principi della sostenibilità
- Comprendere tutti gli elementi dei pilastri della Sostenibilità ESG (Environment, Sociale, Governance)
- Comprendere come preparare i bilanci sociali, sostenibilità, intangible, ambientale, ecc.
- Conoscere le modalità per arrivare al Rating per la Sostenibilità.
Saranno svolte esercitazioni e test finale sugli argomenti del corso
Programma del corso
MODULO 1
Gli obiettivi di un Sistema di Gestione per la Sostenibilità
Coinvolgimento, economico, sociale e di governance
SRG 88088:20 – Standard di riferimento per un Sistema di Gestione per la Sostenibilità
Come SRG e SDG possono inglobare tutti i requisiti delle altre norme
Schema di Certificazione
Illustrazione dello Standard con esempi di applicazione: struttura documentale – informazioni documentate richieste, PES, requisiti obbligati da leggi e altre norme – I Principi Etici e Sociali, Team di Valutazione del Benessere, etc
Tassonomia UE
Tassonomia Ambientale e Sociale
Bilanci: Sociale, Sostenibilità, Ambientale, Integrato, Intangibles
Esempi di costruzione e valutazione dei bilanci: Schemi di bilancio e loro principi
I GRI (Global Reporting Initiative)
I GRI (Principi e contenuti – Applicazione per la rendicontazione)
DNF
La dichiarazione non finanziaria e prospettive future
MODULO 2
Gli SDGs (Sustainable Development Goals) ONU
(Contenuti e possibili evidenze per soddisfarli)
Conoscenza dei 169 indicatori correlati ai 17 goals (IAEG – SDGs)
L’integrazione con altri sistemi di gestione
Come SRG e SDG possono inglobare tutti i requisiti delle altre norme
Schema di Certificazione
Principi e caratteri dello schema di certificazione ESG-SRG
UNI EN ISO 26000 e SA 8000
Principi ed esempi concreti di attuazione – UNI/PdR 18:2016
SDG Compass
Guida per allineare le proprie strategie e per la misurazione del proprio contributo alla realizzazione degli SDGs. Aspetti salienti del modello Compass.
MODULO 3
GSDR Reports (annuali) e VNR (Voluntary National Review)
Il processo attraverso il quale i paesi valutano e presentano i progressi compiuti nel raggiungimento degli obiettivi globali e l’impegno a non lasciare indietro nessuno. Lo scopo dei VNR.
Principi e tecniche di audit/assessment UNI EN ISO 19011
Le procedure di audit per un buon assessment ESG.
Schema di Certificazione
Principi e caratteri dello schema di certificazione ESG-SRG
Conoscenza approfondita del sito sdgs.un.org e del SDGs Action Manager Tool
Peculiarità, caratteristiche e opportunità offerte dal sito
Creare un caso di studio
Gli audit per il rilascio del Rating di Sostenibilità ESG
Procedure di rilascio del Rating. Esempio di conduzione di audit a 360° all’interno dell’Organizzazione.
MODULO 4
Project management
Principi di Project Management e l’importanza nei progetti di sostenibilità
Principi di marketing e comunicazione interna
Lo sviluppo del marketing sostenibile e l’efficacia della comunicazione interna.
Principi di Innovation Management
Come l’innovation Management contribuisce al modello di sostenibilità
Principi di organizzazione aziendale
I modelli organizzativi per la Sostenibilità orientata alla governance – Risk assessment
Approccio dell’High Level Political Forum on Sustainable Development – HLPF
I percorsi di trasformazione: Dichiarazione politica e come “prepararsi per un decennio di azione e realizzazione per lo sviluppo sostenibile”.
A livello Nazionale italiano – Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile SNSvS
Posizionamento dell’Italia rispetto all’Agenda 2030: I principali elementi di forza e di debolezza dell’Italia per cogliere le opportunità e le sfide cui la SNSvS.
Esercitazione + Test finale
Docenti
Consulenti per la Sostenibilità ESG, Esperti SRG 88088:20, Auditor ESG-SRG
Documentazione
Slides predisposte dalla Scuola Etica Leonardo ed ampia selezione di specifici materiali e documentazione, link di ricerca e fonti informative in materia di sostenibilità ESG.