Corso per revisori legali per l’attestazione della rendicontazione di sostenibilità CSRD

Tu sei qui:

Calendario 2025

1° Edizione (online): 20, 28 Feb, 7, 13, 21 Mar, 11, 17 Apr, 8 e 16 Mag 2025

2° Edizione (in presenza a Roma): 7, 14 Apr, 12, 19, 26 Mag, 18, 30 Giu, 14 e 21 Lug 2025

3° Edizione (in presenza a Brescia): 7, 16, 22 Mag, 5, 25 Giu, 12, 14 Set, 8 e 11 Ott 2025

4° Edizione (online): 14, 21, 28 Mag, 6, 13 Giu, 11, 17 Lug, 11 e 20 Set 2025

5° Edizione (online): 27 Giu, 2, 9, 16, 24 Lug, 18 Set, 2, 10 e 18 Ott 2025

6° Edizione (online): 16, 23, 30 Ott, 7, 15 Nov, 5, 12, Dic 2025, 15 e 24 Gen 2026

7° Edizione (online): 21, 27 Nov, 4, 11, 19 Dic 2025, 29 Gen, 4, 11 e 21 Feb 2026

Corso di formazione per Revisori Legali ai fini della validazione della rendicontazione di Sostenibilità che migliaia di aziende saranno chiamate a sviluppare per conformarsi alla Direttiva CSRD.

Il corso si compone di 32 ore di lezione in diretta online, da Febbraio a Maggio, per 8 incontri da 4 ore e 2 ore per test finale.

L'obbligo legislativo e la crescente richiesta del mercato richiedono professionisti molto preparati per soddisfare le esigenze delle aziende dell'intera catena del valore.

Il corso, strutturato per assicurare il necessario livello formativo, è stato progettato per soddisfare le indicazioni della Direttiva UE 2022/2024 "Corporate Sustainability Reporting Directive" e del DLgs 125/2024 con approvazione dei contenuti da parte del MEF che lo ha accreditato con i relativi Crediti Formativi validi per la figura del Revisore legale per la Sostenibilità.

Perché scegliere questo corso?

Un’immersione formativa unica, capace di ampliare e arricchire profondamente le tue conoscenze e competenze.

Grazie a un approccio dinamico e coinvolgente, che combina teoria e pratica, vivrai un’esperienza di apprendimento stimolante e gratificante

Docenti appassionati, testimonianze aziendali e attività interattive ti guideranno verso uno sviluppo di alto profilo.

A chi è rivolto il corso

Finalità

Il corso è progettato per formare professionisti esperti nell’attestazione e validazione di rendicontazioni di sostenibilità conformi ai più recenti standard internazionali, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più attento alle tematiche ESG.

Programma

Il programma prevede un percorso culturale di avvicinamento ai concetti fondamentali per la Sostenibilità per una rappresentazione etica, equilibrata e franca dell’azienda verso il mondo interno ed esterno.

A tal fine sono previsti momenti di presentazione e confronto su un ricco panel di tematiche e una guida all’interno di documenti Verificati e Validati e da Verificare e Validare.

Nel corso delle 32 ore ci si concentrerà sui seguenti temi:

  • Direttiva(UE) 2022/2464
  • ESRS e SDGs
  • Principi di rendicontazione di sostenibilità
  • Principi di attestazione della rendicontazione di sostenibilità
  • Doppia materialità e casi operativi
  • Tassonomia della sostenibilità
  • Exposure draft dell’ISSA 5000
  • Il principio professionale AA1000 della Fondazione Accountability
  • Valutazioni GHG

Didattica

Le lezioni saranno pianificate in sessioni da 4 ore.

Il corso è erogato in formula 100% live-streaming*. 

Le lezioni potranno essere seguite con vari device (computer, smartphone, tablet e Smart TV) interagendo con docenti e colleghi.

Per la maggior parte del corso sarà impiegata una modalità deduttiva, al fine di permettere una logica determinazione delle cause delle scelte operative e degli effetti generati.

Coinvolgimento e partecipazione attiva sono gli asset primari della didattica. 

*Eventuali assenze possono essere recuperate, in via del tutto eccezionale, in differita, previo accordo con la segreteria, e visionabili in orario d’ufficio e all’interno della durata del corso, dovendo garantire comunque la presenza nelle sessioni in diretta online, per almeno il 95% del totale.

Docenti

Professionisti certificati per la Sostenibilità ESG, Revisori Legali, Esperti ESRS, GRI, Direttive, SRG 88088:24, Revisori
legali e Dottori Commercialisti, Esperti della comunicazione, Giornalisti, Lead-Auditor ESG-SRG,
Imprenditori con esperienze vissute.

Quota di partecipazione

Il costo del corso è di 1650,00 € + IVA.

Documentazione

Slides predisposte dalla Scuola Etica Leonardo e ampia selezione di specifici materiali e documenti didattici, link di approfondimento e fonti informative in materia di sostenibilità ESG.

Durante il corso verranno svolte attività di interazione e lavori di gruppo.

Attestati

Al termine del corso verrà emesso l’Attestato di Partecipazione.

Contattaci per maggiori informazioni!

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.