Corso Consulenti Sistemi di Gestione per la Sostenibilità ESG-SRG

Tu sei qui:

10, 11, 17 e 18 Marzo 2023

online ore 09.00 – 18.00

È necessario un alto grado di qualità per affrontare in modo esauriente la complessità del concetto di Sostenibilità.

I consulenti saranno i protagonisti del prossimo futuro, chiamati a cogliere le opportunità offerte da questo momento storico rappresentato dalla disponibilità della norma SRG88088:20, quale struttura portante dello Schema di Certificazione ESG-SRG88088.

C’è tanta attenzione verso questo progetto da parte del mondo imprenditoriale, finanziario, degli Organismi di Certificazione e un grande bisogno di professionalità per preparare le Organizzazioni alla Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Sostenibilità e per la Dichiarazione del Rating di Sostenibilità.

Il corso per consulenti di Sistemi di Gestione per la Sostenibilità ESG-SRG è il passo per il Consulente del Futuro.

A chi è rivolto il corso

Le finalità del corso

  • Comprendere i requisiti SRG88088:20 e l’interazione con gli SDGs ONU
  • Conoscere la documentazione necessaria per un Sistema di gestione per la Sostenibilità ESG-SRG
  • Capire come coinvolgere tutti gli attori della vita aziendale (shareholder e stakeholder)
  • Comprendere tutti gli elementi dei pilastri della Sostenibilità ESG (Environment, Sociale, Governance)
  • Comprendere come preparare i bilanci sociali, sostenibilità, intangible, ambientale, ecc

Programma del corso

Gli SDGs (Sustainable Development Goals) ONU
Gli SDGs (Contenuti e possibili evidenze per soddisfarli)

L’integrazione con altri sistemi di gestione e comparazione con altre norme di sistema
Come SRG e SDG possono inglobare tutti i requisiti delle altre norme

Schema di Certificazione
Principi e caratteri dello schema di certificazione ESG-SRG

Gli obiettivi di un Sistema di Gestione per la Sostenibilità
Fattori economici, sociali e di governance

SRG 88088:20 – Standard per il Sistema di Gestione per la Sostenibilità (1° PARTE)
Illustrazione dello Standard con esempi di applicazione: struttura documentale – informazioni documentate, PES, requisiti obbligati da leggi e altre norme

Elementi essenziali da gestire all’interno di un Sistema di gestione per la Sostenibilità
I Principi Etici e Sociali, Team di Valutazione del Benessere, salute e sicurezza, ambiente, economia, finanza, innovazione, legislazione, pari opportunità, lavoro etc.

I GRI (Global Reporting Initiative)
I GRI (Principi e contenuti – applicazione per la rendicontazione)

SRG 88088:20 – Standard per il Sistema di Gestione per la Sostenibilità (2° PARTE)

Bilanci: Sociale, Sostenibilità, Ambientale, Integrato, Intangibles
Esempi di costruzione dei bilanci: Schemi di bilancio e loro principi

Gli audit per il rilascio della certificazione del Sistema di gestione e della dichiarazione del Rating di Sostenibilità ESG
Procedure di rilascio della certificazione di sistema e la dichiarazione di Rating. Esempio di conduzione di audit a 360° all’interno dell’Organizzazione

Il nuovo approccio per lo sviluppo e la Business Continuity
Considerazioni sul processo di consulenza, sulle conoscenze e competenze necessarie, l’innovazione e la materialità.1

Il Processo di consulenza

La relazione Consulente-Cliente

Docenti

Consulenti per la Sostenibilità ESG, Esperti SRG 88088:20, Auditor ESG-SRG

Documentazione

Saranno illustrati i documenti utili per la progettazione e implementazione di un efficace Sistema di Gestione per la Sostenibilità ESG-SRG88088