Corso Auditor Lead Auditor SRG 88088

Tu sei qui:

Sistemi di Gestione per la Sostenibilità ESG-SRG e Rating Sostenibilità ESG
Tredicesima Edizione - 14, 15, 21, 22 e 29 Aprile 2023

Oggi è possibile rilasciare la certificazione di un Sistema di Gestione per la Sostenibilità ESG-SRG di un’Organizzazione di qualsiasi natura, in base ai requisiti dello Standard SRG 88088:20 e del relativo schema di certificazione accreditato Accredia.

L’obiettivo del corso è formare Auditor con specifiche professionalità.

ISCRIVITI ENTRO IL 7 APRILE 2023 E RICEVERAI LA VERSIONE CARTACEA DELLE LINEE GUIDA SRG 88088

CODICE MODULO ORA ARGOMENTI PRINCIPALI SPECIFICITA’ NOTE
ESG 01 09.00 09.30 Gli obiettivi del Sistema ESG I principi di un Sistema di gestione per la Sostenibilità Gli aspetti salienti di un Sistema di gestione ESG spiegato secondo i PES
PRIMA GIORNATA 09.30 10.00 Gli Accreditamenti e le Certificazioni ACCREDIA, AICQ-SICEV, IAF, ISO 17021. La normazione e gli Schemi proprietari. Gli OdC/CAB La conoscenza degli attori della certificazione permette di comprenderne i processi, le modalità operative e il valore della terzietà
10.00 13.00 Lo Standard SRG 88088:20 – Requisiti per la Social, Responsibility and Governance (1° PARTE) I PES (Principi Etici e Sociali) Requisiti 4-5-6-7 dello Standard SRG 88088 La conoscenza dei requisiti dello Standard SRG 88088:20 è necessaria per condurre un audit efficace per la Certificazione di Sistemi di Gestione per la Sostenibilità SRG-ESG
14.00 15.30 I 17 SDGs ONU Come l’Organizzazione può intervenire e incidere sui principi dei 17 SDGs considerando le indicazioni dei 169 Target per contribuire al raggiungimento di tali obiettivi.  I collegamenti con la SRG 88088:20 La conoscenza degli SDGs per comprendere i Principi e i Valori della Sostenibilità
15.30 17.00 I Global Reporting Initiative (RGI) L’utilizzo dei GRI, la correlazione con gli SDGs e i requisiti SRG 88088:20 - Gli ESRS La conoscenza e il supporto dei GRI per la rendicontazione sono pre-requisiti essenziali per un efficace Bilancio di Sostenibilità
17.00 18.00 La Materialità I concetti di Pertinenza e Significatività Conoscere l’importanza della relazione tra Stakeholder e Organizzazione
18.00 Test di fine giornata
ESG 02 09.00 13.00 Lo Standard SRG 88088:20 – Requisiti per la Social, Responsibility and Governance (2° PARTE) Requisiti 7-8-9-10 dello Standard SRG 88088 La conoscenza dei requisiti dello Standard SRG 88088:20 è necessaria per condurre un audit efficace per la Certificazione di Sistemi di Gestione per la Sostenibilità SRG-ESG
SECONDA GIORNATA 14.00 15.00 Ecologia, Ecosistema, biodiversità Aspetti rilevanti per l’Ecosistema, l’Energia e l’impronta ecologica L’interazione profonda di Governance, Social e Environment darà a quest’ultima il supporto per ricreare condizioni di minore vulnerabilità ed equilibrio tra uomo e impronta ecologica
15.00 18.00 La UNI EN ISO 19011:18: Linea guida per Audit di sistemi di gestione Programmazione. Pianificazione dell’audit. Assegnazione compiti al Gruppo di Audit. Gestione del Gruppo di Audit. Conduzione e chiusura dell’Audit. Le informazioni documentate dell’Audit: Procedure di audit, Piano di Audit, Check list, Rapporto di Audit La conoscenza delle tecniche di audit è la base per la professione dell'Auditor. La perfetta comprensione delle tecniche e della documentazione di Audit permette di condurre un audit efficace nei tempi definiti
18.00 Test di fine giornata
ESG 03 09.00 11.00 La gestione delle società e i bilanci. Stato Patrimoniale e Conto Economico. Indici di bilancio. Rapporti bancari La sostenibilità finanziaria: Finanziamenti, Piani di Ammortamento e DSCR (Indice finanziario prospettico – Copertura del Debito) Nel rilasciare la certificazione di Sostenibilità ESG-SRG si attesta che l’Organizzazione è sostenibile anche economicamente e che i bilanci sono credibili. Saper legger un bilancio è la condizione necessaria per poter colloquiare con l’Organizzazione. Saper interpretare gli indicatori dei bilanci vuol dire poter esprimere un equilibrato giudizio sulla business continuity per la parte economica e finanziaria
TERZA GIORNATA 11.00 12.00 I CCNL Aspetti critici di un CCNL. I contratti di secondo livello, Welfare e Premi di Produzione. La busta paga. Diritti e doveri dei lavoratori. Le rappresentanze sindacali Spesso le “incomprensioni” contrattuali sono causa di peggioramento del clima aziendale e a volte portano alla rescissione del rapporto di lavoro. Una buona conoscenza del CCNL e degli aspetti collegati permette una valutazione equilibrata dei comportamenti dell’Organizzazione
12.00 13.00 Bilanci Non Finanziari Bilancio di Sostenibilità Struttura e contenuti del bilancio. Finalità e utilità. Evoluzione normativa
14.00 15.00 L’audit ESG-SRG, positivo e gentile Come condurre un audit con gentilezza L’auditor deve avere uno stile dell’Agire. Lo stile deve avere un focus speciale: la gentilezza
15.00 16.00 La gestione energetica delle organizzazioni La gestione dell’energia è stata sempre un asset determinante per lo sviluppo della società e delle imprese. Come valutarne la corretta gestione. Comprendere come la riduzione del fabbisogno energetico sia una strategia culturale dell’impresa per assicurare capacità e competitività.
16.00 18.00 Gli aspetti essenziali della Legislazione e delle norme in materia di Ambiente. Le matrici ambientali. Il Sistema Energia La Cultura per l’Ambiente e l’Etica dell’Agire La gestione ambientale è sicuramente la maggiore criticità del nostro pianeta. Nel contesto della Sostenibilità l’ambiente riveste sì un ruolo di primo piano, ma la sua condizione è sicuramente l’effetto delle modalità di gestione della Governance di Paesi e Organizzazioni e lo “Stato Sociale” in generale
18.00 Test di fine giornata
ESG 04 09.00 10.00 La conduzione di un audit ESG-SRG- La qualifica degli auditor Scopi e finalità di un Audit ESG -SRG. Le responsabilità dell’Auditor e dell’OdC. Qualifica degli Auditor Il rilascio della Certificazione ESG-SRG e della Dichiarazione di Rating è una importante assunzione di responsabilità. Conoscenze e competenze degli Auditor.
QUARTA GIORNATA 10.00 11.00 La gestione dell’Audit in campo (Strategie, tattiche e comunicazione) L’analisi del Contesto, l’interfaccia con le parti interessate, la comunicazione, la gestione delle criticità, comportamenti e stili. Una buona gestione del Processo di Audit ne determina l’efficacia e la soddisfazione delle Parti Interessate
11.00 12.00 Gestione pratica di un audit simulato. Presentazione Caso di studio Vivere un audit è la migliore esperienza per comprenderne la validità Gestire un audit richiede conoscenze, competenze, rispetto dei ruoli e capacità di ricerca e valutazione con indipendenza e serenità di giudizio.
12.00 13.00 Gestione dei rilievi Come scrivere i rilievi, le evidenze e il rapporto di audit Gestione pratica dell’attività
14.00 16.00 Gestione dell’audit: aspetti psicodinamici Fenomenologia dell’audit, aspetti di psicologia del lavoro, delle organizzazioni e gestione della relazione La conoscenza dei requisiti di una buona esperienza relazionale favorisce la costruzione di modelli di approccio all’altro tesi all’ascolto, all’accoglienza, e all’osservazione. Una adeguata capacità osservativa dell’oscillazione tra la relazione Io e Tu permette una comprensione migliore dell’esperienza di audit.
16.00 18.00 Gli aspetti essenziali della Legislazione e delle norme in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro La Cultura per la Salute e la Sicurezza sul lavoro e l’Etica dell’Agire. ILO, Global Compact, CSR, RSI, Convenzioni ONU La capacità di prevenire gli incidenti è l’effetto del grado di cultura aziendale per la Salute e la Sicurezza. Ciò si esprime nel rispetto della dignità delle persone, nei valori, nel Care, nel coinvolgimento, nella partecipazione e nella passione per la vita
18.00 Test di fine giornata
ESG 05 09.00 10.00 Requisiti di credito a supporto della Governance Il rapporto Organizzazione – Istituti di credito In base a quali elementi l’Istituto di credito valuta l’Organizzazione ai fini della concessione del credito
QUINTA GIORNATA 10.00 11.00 Il Capitale Umano Il Valore delle persone. L’economia Civile Le persone sono l’essenza di ogni organizzazione. La loro cura è la leva fondamentale per la Sostenibilità
11.00 13.00 La Governance Stili di guida, Politica, Strategie, Vision, Valori, Innovazione, organizzazione, Sviluppo e altro per una Governance Sostenibile È la Governance a determinare la prospettiva della Sostenibilità per la Business Continuity
14.00 15.00 La certificazione ESG -SRG 88088 Testimonianze e considerazioni Breefing partecipanti
15.00 15.15 Presentazione esame Procedura d’esame Raccomandazioni per un esame efficace
15.15 18.00 Test finale Role Play. Test finale: prove scritte e colloquio