Apprendimento Strategico
- Home
- Apprendimento Strategico
Il corso “Apprendimento Strategico” presenta un format innovativo legato ad un processo di apprendimento originale che consente di accrescere le proprie skills ed in generale il bagaglio di conoscenze attraverso metodi alternativi e non convenzionali.
Il corso è pensato per tutti i professionisti e non che vogliano implementare il proprio processo di apprendimento per cogliere le nuove opportunità e i nuovi paradigmi offerti da un particolare settore o dalla realtà che li circonda fino ad ora inesplorata.
Inoltre, tale corso risulta essere per i fruitori molto utile anche a fini introspettivi, ponendo il focus sull’arricchimento di quelle conoscenze soft e sulla loro importanza nel comprendere al meglio la realtà. La necessità di un accrescimento interiore e la voglia di sperimentare sono infatti insite in ognuno di noi e hanno accompagnato l’uomo in tutto il suo arco evolutivo.
Perché scegliere il corso "Apprendimento Strategico"
È un corso snello, aperto a tutti, che ha come mission principale quella di far “riaccendere” la passione per la conoscenza e l’apprendimento in un mondo sempre più dominato dalla tecnologia.
Il tema alla base del corso è rappresentato dal metodo di studio o di apprendimento.
Molto spesso, infatti, ci vengono quasi imposti dei metodi di apprendimento che ci aiutino a familiarizzare con un nuovo lavoro o con una nuova materia che non conosciamo.
Tuttavia, nella maggioranza dei casi, quanto appena detto risulta essere inefficace perché non esiste un metodo di apprendimento univoco che vada bene per tutti e ciò vale sia in ambito scolastico sia in ambito lavorativo.
Le Finalità
Il Corso, anche attraverso esercitazioni pratiche, si propone di aiutare i partecipanti a trovare il proprio metodo di apprendimento, tenendo conto di diverse variabili, come la personalità, le abitudini e la gestione del tempo, che variano da individuo a individuo.
In quest’ottica, assumono, dunque, grande rilevanza le mappe concettuali, le quali sono una rappresentazione grafica del nostro pensiero che stimola la memoria e l’apprendimento.
Le mappe servono ad aiutare la mente a catturare concetti complessi in modo creativo, personalizzato e divertente e si compongono di alcuni elementi che le contraddistinguono, tra i quali parole chiave, rami curvi, immagini, colori e collegamenti.
Detti elementi “evocativi”, combinati tra loro, stimolano la creatività in ogni soggetto generando una più rapida comprensione degli argomenti.
A chi è rivolto il corso
- Auditor per la Sostenibilità
- Manager per la Sostenibilità
- Direzione e dirigenti di Organizzazioni
- Consulenti di sistemi, del lavoro, della finanza
- Addetti ai sistemi delle Organizzazioni
- Dottori Commercialisti
- Revisori legali
- Amministratori di Aziende Pubbliche e Private
- Organismi di Vigilanza
- Esperti per la Sostenibilità finanziaria, strategica e ambientale
- Imprenditori in genere
- Studenti
- Studiosi della sostenibilità
- Attori della Sostenibilità ESG
- Avvocati
- Sognatori di un mondo migliore
Docenti
Dott. Massimo De Donno, uno dei più noti esperti di apprendimento strategico in Europa.
Documentazione
Slides predisposte dalla Scuola Etica Leonardo e ampia selezione di specifici materiali e documentazione, link di approfondimento e fonti informative in materia di sostenibilità ESG.
Durante il corso verranno svolte attività di interazione e lavori di gruppo.